MANIFESTO McDollar

PER LA DIGITAL TRANSFORMATION

1 VISIONE D’INSIEME:

I progetti di trasformazione digitale oggi cono interconnessi con tante discipline che toccano ambiti diversi. Quando si parla di mondo digitale questo riguarda aspetti strategici, organizzativi, di marketing, di crescita personale tanto quanto riguarda aspetti legati alla tecnologica, alla progettazione tecnica alla giusta valorizzazione dei dati che nascono e vengono raccolti grazie al digitale. Per gestire l’innovazione digitale, serve una visione d’insieme che tenga insieme e coordini tutti questi ambiti a partire dal cuore del valore del digitale che è la tecnologia.

2 SAGGEZZA:

Saggezza e lungimiranza sono componenti fondamentali per far sì che il mondo digitale sia un’acceleratore a lungo termine per lo sviluppo di business e produca nuovo valore e linfa per la società. La Saggezza consente di tenere ferma la rotta verso un obiettivo di creare vero progresso sia per le aziende che per la società in cui esse operano, evitando speculazioni vuote che offrono miraggi di benefici economici a breve termini ma che impoveriscono e svuotano l’azienda del suo valore istintivo che è la vera essenza e anima dell’azienda.

3 PRINCIPI:

Conoscere i Princìpi che stanno alla base di una trasformazione digitale è il segreto per poter definire e governare nel quotidiano una strategia digitale flessibile mantenendola sotto controllo con consapevolezza in ogni contesto per quanto complesso e mutevole.

4 STIMOLO:

ICT PER DARE VALORE: Le aziende del settore ICT vanno stimolate per investire ad essere sempre un migliore ed aggiornato supporto per i propri clienti su temi di valore e innovazione che rispondono ai reali bisogni dei clienti, allontanandosi dalla tentazione di facili guadagni promuovendo competenze acquisite ormai obsolete, servizi su cui non si è padroni ed esperti o che non sono utili al cliente.

5 INVESTIMENTI CORRETTI INTERNI ED ESTERNI:

Le aziende devono comprendere il giusto equilibrio tra investimenti esterni ed interni laddove strategicamente più sensato. Gli investimenti vanno indirizzati ragionando con piena consapevolezza del ritorno di business atteso, incanalando le risorse in misura giusta e sufficiente su progetti a valore ed evitando dispersione di risorse e tempo su aspetti inutili ai fini degli obiettivi.

6 CIRCOLO VIRTUOSO:

È responsabilità di ognuno fare in modo di portare il mercato del mondo digitale verso la qualità premiando nuove realtà che operano per il bene della società e su temi utili e a valore per il cliente, instillando così un circolo virtuoso che scremerà naturalmente le aziende fornitrici in ambito ICT che operano in modo lungimirante e proattivo a prescindere dalla loro grandezza e blasone.

7 QUANTIFICARE GLI OBIETTIVI:

Avere gli strumenti necessari per quantificare gli obiettivi da raggiungere e le risorse corrette per raggiungerli secondo un corretto rapporto costo/beneficio consente di sviluppare iniziative digitali con il giusto mindset e le giuste risorse ottenendo concretamente gli obiettivi prefissati nei giusti tempi, abbandonando l’ottica di basso prezzo che porta a risultati scarsi che vanificano le strategie.

8 COORDIMENTO E GUIDA AL PRIMO POSTO:

Occorre fare del governo del coordinamento della strategia della trasformazione digitale lo scopo primario e persistente dell’azienda. Se ci si concentra unicamente sul successo di singole iniziative digitali si perde di vista la strategia complessiva e l’azienda non lavora in modo fluido e coordinato per sfruttare a pieno l’investimento fatto.

SCOPRI L'OFFERTA McDollar

McDollar

0